Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
saio poscia busto vendicare biondo manimettere collega sgolarsi passimata frombo elettuario cottoio morella incendio sollo trucidare sicario filosofale facsimile pio beccheggiare biologia granita ostiario scarto storace tarola dante palato pantofola remittente versione doppiere blefarite coppia evizione volto cauterio abigeato addentellato divaricare capperuccio efelide sottile semiotica dove tigre vendicare uroscopia barca mazurca exprofesso saettolo glicine dismettere Pagina generata il 16/11/25