Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
pisa turchese interdizione ellitico elminti bozza anzi scricchiare manipolare gastromania ricorrere aceto madornale clandestino rilevare scaldare crogiare alterare serotino gualdana guada tornasole nicchia miscea equanime rene necrologia riboccare ranocchio cinigia frisetto quadrante scenografia rogantino radere lentiggine pusillo mento concepire filatteria rigido spoppare coccolone storto trappola marzamina gambero codarozzo Pagina generata il 11/11/25