Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sericoltura certame nozze loppio diaconessa esemplare bracato crisolito prora ciascheduno ogni secesso mietere neologismo pizzochero coltro tempora dilagare cronologia muro cromorno capassone fazioso capitello repulisti dulcamara stinca ceppatello scampolo adattare getto ussaro massacro rivolta augnare compromesso sloggiare escrescenza terzina deh cotta geldra troniera tozzo borrana gracchia sopraeccitazion egro locanda sinonimo addurre Pagina generata il 18/07/25