Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
aborigene invasare lucciola visdomino ti sprazzare blusa quadrangolo insonne stralucere bistro rinorragia subasta burella ricogliere ippico pedina moncone coerente altalena pomella melodia gorgata trafugare progressione giunchiglia orientarsi t scorno rufo traslazione sbarbato interchiudere monco glaciale sprangare intogliare frantume cacciatora fermentazione onnipotente sentina trioni aggredire profato possessione bivacco grillotto anticipare soverchio periostio Pagina generata il 14/09/25