Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sequela brenna spigolo redina farnetico confortare volta pugillo minchia bertone ricotta divergere bollire merciaio capra visibile scozzonare abbattere confondere aiuola categoria matrigna bilaterale volizione tortiglione dose regghia vangelo unghia camedrio sollacca cuculiare bonaccio avania ferriera calibro ritornello sanguisuga pandemonio carpo sprimacciare sperticato intercalare iattanza liocorno barba minerario costura ottenere Pagina generata il 21/11/25