Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
nepote reiterare sbattezzare spulezzare seccia litterale adagiare fenicottero lero cutaneo paria intercettare ippocastano peverada famiglia bussolante caramella baratro mendicare reddo venerare fittizio cadere antidiluviano ravviare pioggia marigiana panzana arsenico ammoniaca allampanare ruzzare ammammolarsi ammucidire vimine comprendere vivaio scurrile organico torace trincea ammendare classiario arruffianare lentaggine tiorba maneggio sintomo calestro estuante origliare Pagina generata il 14/10/25