Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
folata castrametazione croce clero orinci incedere colombicidio intingolo turbine gattoni equazione carmelitano carnivoro calzerotto espresso bora pirena oriundo perimere ghindare mercoledi tornata sprillare oroscopia congenito crampo corallina critamo istituto ottarda provare aborrire irriguo eiaculazione elettro cena omero sparagnare vendemmia adesivo fatto corpuscolo bolgetta allibbire scommettere spoltronire rupe latitante poligrafo concio sprezzare Pagina generata il 08/11/25