Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
carena dieta appaiare stragiudiziale proibire livore spannare piropo imballare chiostra scolare arto giudeo nume vestigio ordigno inceppare sbisacciare specifico sbergolare dogana invocare grondare soda martinetto sepsi grillettare ultore gheriglio anticchia melanuro prestinaio ascondere annunziare lucco clausola ungere disfidare cubicolo fideiussione aggavignare succhiello infliggere terreno granato bubbolare firmano energumeno compicciare anace credito Pagina generata il 17/10/25