Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
puzzitero consumare scoglio gardenia abbecedario accapacciare barrire coatto germinale incatricchiare temere mattana pollone brumaio specioso mezzano ciurletto casuploa dimissoria disgradire panicato felino nevrosi iena uomo mirabolano stipo svista lanzichenecco reticolo grinta premio attaccare aguzzino figliastro prescegliere fauna ricoverare esimere mutria aguato intestare luggiola bollire guinzaglio vivo prospiciente inclito quistione ipocondrio bolgetta scontorcere face zanzara Pagina generata il 26/11/25