Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
mortale rinfocare resta verricello claudicare canzona scordio prosecuzione permiano nuca dominare trefolo arcione sfrascare invertire specchietto crocciare sbrodolare badile gaudeamus melanzana livrea arefatto taccola preludio pappardella salsapariglia niffo digrumare decima logista scostume rachialgia glicine torma consentaneo temperamento tragittare ronflare baggeo irriguo misericordia capitolo cosi imbozzacchire decomporre vilucchio attonare ipocrisia prosa pescaia scancio rango Pagina generata il 12/07/25