Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
scabbia bottarga irsuto avvistato senziente dispepsia laguna mandato gradasso amaricare spuntino cicatrice pamela coevo zimbello consulente circoscrivere anagramma collettivo rattenere carmismo apparato grillaia trascurare elica mormorare blasone sodare stizza amaurosi pletora soro nugolo scoppietto immaginare bramito ci luganica scornettare eu patire raziocinio sismografo babbalocco interfogliare avversita contumacia usucapione decemviro spizzeca gagnolare quisquilia Pagina generata il 23/11/25