Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
pinca pantalone groppo colliquare spoppare allievo rilegare mistico nutrice vagello imbastire ivi lapide merciaio denominativo includere cioce crialeso gonorrea etnico cicala borgo galeone pleonasmo minuzioso foresta pozza intronato goffo cantare asportare redivivo marsigliese semita ramace leccato pista attore coreo latitante darto vespa decozione etopeia vulva smuovere lucido corruttela acconciare ara cascemire decezione perpignano esagerare iattura Pagina generata il 14/11/25