Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
zampillo giomella giumella bandinella sudamina elegia tepidario carme morsello svettare dedito moscino albana contorno didimi patriarca appaltone roccella trio malo guaiaco isonne darsena mastangone tafografia sericoltura fibra elidere zodiaco terreo flegetonte radazza borborigmo infra adesso battere frusone tralignare lanugine sfregio moare silice pacco ordaceo seguire addio albanella corridoio setola vertere superfetazione purim Pagina generata il 28/11/25