Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
conquistare rinterzo assembrare anguicrinito giuggiolena accapezzare carrubo ciprio diritto oltracotante delinquere patema filantropo guisa fluviale cimino pappalardo indefettibile ricorsoio fercolo senatore pardo lolla uretra miope fissare sottosuolo sagrilego ermo cavillo fardello resecare giberna capo mazziere slabbrare proemio succedaneo stramoggiare annullare cantaro predestinare schivare logico misticare gherone bolso arme imperturbabile descrivere limite caterva discrasia dietetica stintignare espiare Pagina generata il 27/11/25