Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
hincetinde tumido ribollire gavocciolo imboccare infognarsi influenza arzigogolo nominalista bagordo penultimo trasmigrare costare arrubinare catorzolo mandolino sbrogliare ella tribunale invitare sorgere magniloquenza babbaleo cacchio abadia pane raccozzare comminuto intimpanire osteologia cotticchiare colombo padre bronchi pelioma notevole intelligente confortare fola testare vena gaudioso bruno rorido bandolo petrolio cabiri bure enciclopedia scrutinio perineo Pagina generata il 30/08/25