Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
passim fila gallicano accecare raccattare elocuzione custode cocciniglia triocco stramortire guercio ciurma indulto incrocicchiare astracan provetto stramazzone villeggiare scopo ruzzolare grillo titubare terchio diviso ampliare ferrata mazzaculare agglobare protasi leggero parterre doga supplice muriato tornasole ingrottare grasso pingue exintegro cacofonia detergere singhiozzare conversare berlingare bibliomania metrite sbrollo annizzare fondare raschio rumore Pagina generata il 01/05/25