Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
riferito a sorte: p es. « Ogg alle carte la fortuna non mi dice » ciò Non mi è propizia. 3. Debito, Sorte principale del debito del credito, e fig. Obbligo in genere, eh uno ha secondo il proprio stato: e qu sembra non essere altro che il fr. DETTI debito, — Una volta si diss anche Ditta (sp. dicha, pori. dita). 2. Fortuna, Buona ventura, Sorte, ond i modi « Aver detta » « Essere in detta i ed oggi non adoprasi se non falera pe Fortuna al gioco, col suo contrario Di s detta: ed anche in questo significato da DIRE usato assolutamente col sottin teso di bene o male, per Essere favorevoi détta 1. I/atto del DIRE: ma solo ne modi « A detta di » « A detta sua » eh valgono o contrario, e propr. la sona, che si nomina. cosa dovuta [dal lat. DE BITA Secondo quello che dice la per p. p. femm. di DBBÈRE dovere}.
esegesi gricciolo masseria scribacchino acne transitare ingraticciare travare riscontrare insalare mondare assonare scodella nostro tangere leggiero distribuire ufficiale benefico papula arrabbiato salsiccia peverello auspicato grattacapo lupercali vimine altipiano redento ortografia struzzo sverzino smungere eresiarca foglia diritta cardone trasviare diseredare indetto trespolo tentennare armistizio remigare ristare bricca spicinare spaiare gabbare acciaio borraccina ioide Pagina generata il 27/11/25