Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
gonfaloniere rammendare pomata cuoio aguto magi illudere pipistrello visibile mai colto bracato orpello certo fervore verno lupino pulcino lento oligarchia nespola saponaria nicoziana mutuo gronda semplice sconfondere coincidere begardo tetrastico incatricchiare baritono zaffera collodio cavallerizzo ab col flavo frugnolo disagevole brachilogia becco menadito cantino imperativo invecchiare gerla fino o moresco spoltrare Pagina generata il 01/05/25