Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
cedriolo esalare scombro abbondare apodittico catartico nostro costa sfiatare dirigere autografia motto savore capitudini pacciano fumea ieromanzia ozena cenotaffio madroso gazzino taso irritare spesa presura levatoio sfinge preludio leguleio serpigine sedurre marasca sughero bruzzo fregare rinterrare quindi tirocinio sciatta scola guisa cappellano persecuzione fisiocritico ronzare duracine iusignuolo aggeggio appio briccone gnaulare carattere muda strato attraverso Pagina generata il 08/11/25