Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
leccardo serenare giberna prostetico paio orefice chiappa intercalare trina eliotropio decuria ribelle tropeolo spregiudicato fugare pistoletta detta frisare fermo sillogismo reperto cadetto tasto zinale brighella avanzare galoppino aneurisma flegreo grugno madido villa cortese costernare ventola crisalide camuso natalizio sudare marcasita trasentire acquario entrante ciniglia pezzente limo osteologia inquartare fortificare tagliare uguanno tigrato aguzzino iui nilometro Pagina generata il 14/10/25