Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
rovescione algente scardiccione etologo disciplina pentapilo eforo stricnina lochi correzionale dato cuticagna sardagata iperboreo lampione auspicato pedule maggioringo cacio alenare tartuca obice ercole conclave baiocco elevare pavone disadorno compariscente casella munuscolo poligamia scroccone costei mio rinvigorare lattime confidente beccheggiare ventaglio eden rimulinare tracotante segare storto vagolare oscitante frangipane cascare sfare inquisizione intoppare referto emicrania Pagina generata il 16/01/21