Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
rad. KAR (cambiati a in e, come nel lat. PER == gr. PARA, lai DÈNSUS == gr. DA'SYS mente il noto suffisso latino di strumento -BRUM, e questo da class. CEREBÈLLUM dimin. di CÈREBRUM che trae dalla stessa e rappresenta il tema di FÈR-O [== *BÈR-o] portare (v. cervèllo prov. cerveis; fr. cerveau cat. cervell (sp.Qport. celebro e cere bro): dal b.lat. CERVÈLLUM denso, lat. BRÈVIS == gr. BRACHYS breve, lat. FLÉ&RO == gr. PLÀ GRÒ brucio ecc. ecc.) del gr. KÀRA, KÀRE zendo ^ARA, e Corifeo). I secondo elomento della parola è probabil ^À RANH capo, testa (cfr. Cranio NON capo, del got. HVAIR-NEI cranio, de sscr. ^IRAS (per KARAS), ....foro). Però merita d confrontarsi il sscr. KAR-PARAS, che, con» il volgare latino TESTA, esprime vaso ^ teschio. —• La massa polposa formata d sostanza nervea, chiusa entro il cranio Deriv. Cervellàggine; Cervellata; Cerveliétto Cervelliera = Cappelletto di ferro che si portavi in oapo a difesa; Cervelli'no'dne-t'izzo; Cervelli tico; Cervelluto: Scervellare e Discervellare.
epitaffio latente affacciare scalmana timbro abbarbicare uncino collettore traffico sentenza ermetico futuro corruzione gattopardo parletico disimpegnare achille smisurato intellettuale scrigno assorbire guanto mettere particolare iucca inarpicare incarnato labina distendere perdere elatina unciale prelezione conterraneo spia botolo sostentare natta gomena spippolare endivia garontolo confetto diluire atropa dondolone prolazione giuniore sestile Pagina generata il 07/12/19