Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
AITU dite, il ./?'. KMt (per F^CH-MÌ) parli), ed Motto aggiunto a un discorso, e indi Motto contenente una sentenza o precetto che insegna a ben contenersi; Proverbio. 2. pì'ov. adais^ a. fr. AD a e Àio (per ÀJO, ÀGIO) dico: rad. AUH === fsscr. AH che ha lo stesso significato (ÀHA dt^e\ onde anche Vwnbì'. il /a. n-K(^-o rf/c'^ no, (c/r. Negare e Prodigio).—Propr. a a i s e === mod. a P a i se agevolmente. Da un supposto ^. lai. AD adagio 1. lai. ADÀGIUM, comp. della particella ÀTIUM (v. Agio). — Con comodo, Lentamente, ossia A suo ÀGIO. Deriv. Adagino.
unire certo cotto pataccone lagnarsi ovatta speziale neolatino precludere fiato incunabulo sfuriata egoismo rinfrancescare coccarda correre soperchio ciacciare fatturare cagnesco guidare sbarazzino balestruccio migliore parvenza colibri archeologia rullo cosmo pari pro spettacolo magno capitone sperticato impappinarsi stearina bizzuca ingrottare erompere malora adunghiare immaginare interiora penetrare bolletta progenitura ancora quartana pederastia tuttavia pederastia comparita corsesca Pagina generata il 24/11/25