Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
riferisce a BRANDIRE (/r. brandeler poi contratto inbranler) nel senso di agitare, ondeggiare, cioè cosa che penzola Sbrin fi^ìfì. • ' • • ' ''••'' •'..'. brano ani, sp. b r a h o n : dal lat. BBÀNDEUM pezzo di àlFa. a. ted. BRÀTO (accrescitiv. BRÀTON) parte — Parte o Pezzo strappato con violenza dal il Diez riporta carnosa, polpaccio, a cui bene si rannoda il prov. BRADONS, BRAONS, Vant.sp. BRAHON,Va. fr. tutto, e dicesi per lo più di carne o di pannov, fig. Frammento di scritto altrui allegato BRAON, BRAION (onde Vingl. BRAWN) coscia: propr. brano di carne. Altri suggerisce il gr. BRÀKOS (forma eolica per RÀKOS, dove la B originaria è perduta come in altre parole) àbito lacero, cencio, dalla rad, sscr, VRCC lacerare (v. Vulnerare); altri finalmente drappo, di tela e di panno" lino, donde Vani. BRANDÓNE, indi accorciato in BRJLNO, che giustamente (v. Brandire). nei proprii scritti. Deriv. Sbranare nonché BrancEèllo; Brèndoift} Brèncioto, onde Breneiolàfé, Brenciolf80, Brendolane» Btmbr^nciolo; Brinatecela e= donna gciat' ta; Brincèllo; Brindèllo f ond^Brindellone; . . •\
emergente presente giauro dromo subbia curatore trito seme decembre pelta sestante prillo ciangottare appunto robinia granato restituire agora consiliare meriare rabberciare anchilosi putire pappacece nosogenesi sorgiva differenza stanferna biado sgracimolare callo lai dirigere miosotide avanzo maglia asse sprovvedere trogolo schiattire gamba avventare norcino vendita smargiasso altercare formicolio planimetria museruola implicare ceruleo commozione nerbo cadere Pagina generata il 09/11/25