Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
colla differenza che questo indicava le scanalature, quello le linee sporgenti che corrono tramezzo ad esse, lungo una colonna; od una colonna scanalata. (v. Striglia, e cfr. Stregua e Stringere). Sorta di cavo nelle colonne: altrimenti Canale, Scanalatura, Scannellatura; in botanica Piccolo e stretto solco nella superficie di qualche stria = lai. STRIA == STRIGA |cfr. got. strik-as, a. a. ted. strih, mod. Strich) linea, lista, che è da mettersi a paro con STRIX, ambedue sembrano affini a STRIG-IL striglia-, raschiatoio, strumento dentato, a cui sì rassomiglia Un termine di paragone viene offerto anche dal gr. xy stris scanalatura, che sta dinanzi a xystra stregghia parte di una pianta, che perciò prende l'epiteto di « striata »', riferito a sangue Filamento di sangue negli sputi, nel pus o sugli escrementi. Deriv. Striare; Striato.
squallore lazzaristi contentare imbusto ipogeo possa ossifraga prefisso giorgina sarcocele progenitore rapato ruggire frangola sgangherare ingrugnare sofa nipote friscello equivoco fricogna allentare spietato fuori logaiuolo dirocciare parago gregna gestione magliuolo cotone mezzeria elleboro dilemma volubile buffo ricciuto branda deflusso azione condiscepolo cialda treno filologia padiscia scuola olimpiade profosso serratura ignudo torvo pendone Pagina generata il 10/11/25