Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fr. seuil [che vaie anche soglia^ dal lai. SÒLIUM seggio^ che il Corssen riconnette a SÓLUM suolo, òoróe, difesa da un subitaneo e proditorio attacco dietro le spalle. Poi si applicò a qualunque Pèggio di cerimonia, al Trono dei dalla rad. SAD- che è nel sscr. sìdati [perf. sa-sàdaj sede\re\^ po' sa\re\ -== a. slav. saditi-se, got. satjan sedere ecc. (v. Sedere). Del cangiamento in o della originaria vocale della regnanti, ed in questo senso si odore, sostegno (v. Suolo\ ma che invece il Curtius, seguito dal Bailly, avvicina a sedére sedere^ sidere posarsi^ (v. Olfatto). Originariamente significò una Sedia rettangolare, sòglio radice offresi esempio anche nel Ut. sod-inù pongo, che sta accanto a sed-mi seggo, pianto (v. Sedere)^ è la conversione della D in L avviene pure nel dominio latino in odor odore^ che ha dinanzi olère rendere ad alta spalliera, con fianchi pieni per bracciuoli, la quale nei più antichi tempi era adoperata dal rè, perché la sua persona avesse qualche conserva tuttora ; per meloni m. Dignità regia.
tasso avvocato mustacchio palliare alea stenosi frappola interdetto roccella faccetta espressione dirupo gracchia diffidare prestare notabile conteso origliare sbricio attentare subbuglio strage liso crisocoma sorcolo prossimo ammenda altipiano decesso quidam soppressa propugnare vate intento patrigno sbarazzino galestro serenissimo scritto latta mozzare medela orzaiuolo febbraio vermicolato scoglia ostentare maturo palinsesto perso traccia bimano Pagina generata il 22/11/25