Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Thai). E lo stesso Alighieri Ma ficca gli comp. di DALA valle da le, ted. (ingl. occhi a valle, che s'approccia La riviera del sangue (Ii^f' 12.4). — I Francesi però, presso i quali ritenersi sieno comparsi i primi avalli, sostengono che la parola voglia esprimere A VALOIR, cioè V intenzione è da avallo Corrisp. al fr. AVAL, comp. di A e VAL, cioè a valle, a basso, donde si fece A VALER discendere, mettere al basso, e metaf. mettere la firma al basso di una cambiale^ lo che porta lo effetto di garantirne il pagamento. La idea di basso preso da VALLE trovasi anche nelle lingue germaniche, p. es. nel got. DALA-THRÓ in basso, di far valere la firma della persona, al cui favore è prestato l'avallo. — Garanzia prestata in una cambiale da un terzo estraneo al contratto cambiario, che firmandosi ne assicura il pagamento alla scadenza. Deriv. Avallare. Cfr. Valanga.
morione arazzo richiedere vagare impavido zio escrezione scapolo muraglia strutto matrizzare popo amazzone biologia infeudare anello quatriduano cireneo aria tracoma massaiuola immettere emulsione cavo stinche spicchio concubina pinzochero teatino versicolore eponimo scavezzare efficace spopolare canicola esuberante abbrivare rifrangere picrina banca ave maglia gridellino fieno intrinseco federato paramitia scafo prognostico manfrina mordace prosa giaculatoria turbante Pagina generata il 08/11/25