Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
i capelli; Essa piangendo si j== sé\ lasciò con la testa cadere sul seno della madre, I cavalieri si precipitarono di sella ecc. ». È usata anche nella forma neutra assoluta, dove altre lingue della famiglia so i: parfcicella rappresentante SÈ|, tanto al singolare in posizione enclitica il pronome SÉ nei casi dativo \lat. siBil e accusativo \lat. indo-europea usano quanto al plurale: p.es. « II padre si 1== a sé strappava un soggetto generico: p. es. come si dice =E fr. on dit. ted. man sagt == uomo dice.
mestruo vice ciurma epifania bromo sopraccapo mietere consulto maliscalco traspadano conflagrazione cosa fidanza ciuschero mandorlo inanizione questore controverso traiettoria inedia effimero progenitore gronda trimpellare dose tarida amovibile tiburtino atassia basto congegno galante fenolo vile benevolo linfa scarnare stilo pastura aggrucchiarsi cippo spezie circostante separare lancio elettore languire diaconessa montanino ferraggine balena sgolarsi Pagina generata il 07/11/25