Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
i capelli; Essa piangendo si j== sé\ lasciò con la testa cadere sul seno della madre, I cavalieri si precipitarono di sella ecc. ». È usata anche nella forma neutra assoluta, dove altre lingue della famiglia so i: parfcicella rappresentante SÈ|, tanto al singolare in posizione enclitica il pronome SÉ nei casi dativo \lat. siBil e accusativo \lat. indo-europea usano quanto al plurale: p.es. « II padre si 1== a sé strappava un soggetto generico: p. es. come si dice =E fr. on dit. ted. man sagt == uomo dice.
lenitivo scannapane aggrezzare approssimare lambire cicoria cicchetto billo esposto avvezzare papula comodare disvolere aquila grisantemo rammentare sbracciare guardiano puntiglio sifilide ormeggiare stanga lago diga flottiglia volta rilevazione messia scolmare abete bolcione tarchiato cannabina finocchio motivo tribade turgore madrigale sovatto dirigere domino latticinio licet correntezza tiglio patella defezione melenso sbandare antipatia rimanere sarcologia fracido anidro angaria Pagina generata il 10/11/25