Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
travata paraguai abbaruffare crucciare spilluzzicare promotore arsenale curiale alluminare intoppare ante cattivare sciabola amaraco ostro podesta damasco paziente stipa gnafalio qualche sturbare masurca guaio secretorio stropicciare notturno appresso mariscalco nucleo calcare stabilimento latticinio palamite gamurra quoziente prostrare prenozione intraprendere eruttare consunto nidiace epifania trasto sapone dopo omicron plateale ingrugnare bevero divorzio mancipio scavallare Pagina generata il 07/11/25