Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
scarnescialare cosa cosi nababbo annunziare mosto squisito andana sgarrare fariseo infrigno subdolo aguto tamanto questore arguto cicerbita sopraeccitabili piedistallo venerdi litofito iodio pesca litocromografia tabella calare intradue sillogismo frizzo gregna cioccia fra exprofesso gara aceto senatoconsulto intuito prolasso estuario canoro influire melanzana anemoscopio caro bidente micrococco ghiottone maceria ecloga abate spezzare impelagare Pagina generata il 09/11/25