Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
inalare sclerosi maleficio dopo editore sbuffare diplomazia tuzia anguimano contrassegno sberciare aio appassionare inerente vietare molenda bromo babbole internunzio presiedere maesta stupore danda talia periplo alacre acquazzone turgore salamanna frucare bambu iniettare oligoemia brevetto sbigottire intercolunnio adragante mula sbeffeggiare scindere sacerdote agghiaccio zenzero lindo sciarpa detergere lurco alias Pagina generata il 12/10/25