Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
barnabita vaglio furlana teso ceralacca monocotiledono puta lato stecchetto augello lemmelemme scombro studiare confluente maliardo gruppito illusione nenufar importuoso plasmare latta desto triturare ginnasio fercolo vipera primizie brandello deterso dattero levigare affine incalvire burella adergersi mola lemnisco sparagrembo sizio oricella appiolina usuale mancinata afrodisiaco misericordia stacciaburatta ototomia cibo maniera mandare pisolare aluta cornice Pagina generata il 23/11/25