Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Il Georges la ritiene forma diminutiva di ALA, come MAXILLA di MALA mascella, PAXÌLLUS per AKLA AXLA, ala, che il Grimm presume anìne al gr. ÀXON asse (v. Asse 1), e quindi derivante dalla rad. AG muovere^ condurre. spingere. di PÀLUS dal lat. AXILLA per ACSILLA == a. a. ted AUSALA, mod. ACHSEL, sved. AXEL (celtc gael. ASGALL, ascèlla prov. aissella; fr. aisselle cat. azella; (sp. e pori. sobaco, sovac == sarei, suerco dal lat. subbrachium) ACLAIS, ASLAICH) dalla stessa fonte del gr. AKCH-ÒS clie vale lo stesso non che del lat. ALA che sta palo, VKXIL LUM di VÈLUM velo, TAXILLUS di TALUg tallone, contro il parere di Cicerone, che anemia invece con metodo inverso essere
2
sempre la stessa, trattandosi di due voci certamente congeneri. (v. spalla^ Agire e c/r. Ala e Asse 1). Altri riporta al sscr. ASA ALA forma contratta di AXILLA, per una consuetudine elegante tutta propria della lingua latina: ma checché sia di ciò, la radice resterebbe omero. — La parte che sta sotto l'attaccatura del braccio. Deriv. Ascellare.
claudia bacalare barbarastio sborrare fisciu cocchio foglio zamberlucco giunchiglia delicato acacia sciolto scopelismo biciancole studente spera vergone gravamento giudicare fiale formatello ito catti guadio sciaguattare serotino arri guanto cinigia patriarca instinto peccare schincio travata granadiglia sovvallo divinizzare vomitare desinare stragiudiziale ortolano velleita missivo tuttaflata rinquartare debutto movente entrante apologia cinocefalo Pagina generata il 21/11/25