Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
cioè formata constane). Astro errante, magante, in opposizione alle stelle fisse. )ggi Astro che si muove intorno al sole » da lui riceve il suo lume. Gli antichi attribuivano molta influenza •i Pianeti nella formazione dei metalli; ed kttribuirono l'oro al sole, l'argento alla una, il piombo a Saturno (sai di Saturno), i Marte il ferro, a Giove Pambra, a errante e questo da PLANÀÓ ìado errando formato come PLÀNÉ lo an» larsi aggirando, PLÀNOS vagabondo, sulla nedesima radice di PLÀZEIN battere e [uindi agitare, essere aggirato (v. Piaga e Piangere). Nell'astronomìa antica di emplice striscia di panno, senza fiocchi dfr. Planetàrio. pianéta s= ~lat. PLANÈTA che viene dal |rr. PLANÈTBS altri simili ornamenti (vestis plana ex ^lagulis pannorum lo stagno. Dicesi cosi anche la veste che il sacerlote porta sopra il camice nella messa ; aa probabilmente perché in origine significò veste da viaggio, mantello da pelagrino, ovvero è cosi detta perché veste IANA e liscia (lai, plana), Teiere l'ottone, a Mercurio
obbligazione inofficioso risucchio sbilenco iutolento quartiere gufo pappatoia apoftegma mezzadro portico sgagliardire moscada lagrima zolfa marchiare dodecagono tarma gramolata narrare meninge ornitologia avvento curia sfiorare lettera donzella macigno borbogliare nerbare tribbiare riabilitare ciurlare lettera porfido fiutare granire soffigere sbercio recisamente zibellino svillaneggiare camato bulletta genuino aperto fitta cicindello falcola intemerato soppediano sciamito ghiattire stomatico ricapitare Pagina generata il 19/11/25