Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dove si ha pat-éo io calco, patetòs calcato, dinanzi a pàt-os che significa via battuta^ passo, piede, ed anche fango, sudiciume. Lo dicono i Livornesi per Colpo di chi cade, e per estens. (come attesta il Fanfani) Colpo dato a mano (oggi diguazzare, impantanarsi): da una rad. PAT-, che 'ritrovasi nel ted. PATSCHE mano, zampa e che probabilmente dovessero ^quella stessa di Piede === sscr, pad a (v. Piede). La stessa radice sembra apparire anche nel greco colei, trottare, patada pedata, patalear battere i piedi in terra), fr. patte zampa, branca e tamil, piede, mano (onde P ant. patoier battere un tonfo, patta j2| e paltóne comasc. pala piede manina de* bambini) e nel cello: boss. bret. p&t passo, cammino, == sp. e cai. pata (onde patear dar come avviene a cui sguisci il piede sul pantano, e il mod. patauger aperta, che altrove dicesi Pacca. Ofr. Pantofola (?); Patogene; Patio (?); Pattino; Pattuglia; Pattume.
cala laterizio timoniere concedere trincetto detta chilogrammo saturnino fumata incaponirsi beante scevro dibucciare spiga visdomino guarnizione brusca mortaio scaricare mazzone picrico irraggiare segreta capelvenere dante teogonia settemplice lagone badalone grappino onerare caprifico prestigio aere eczema gualcare scuotere arraffare orrevole micrococco erpice gibus forra dettame izza susseguire allegazione viburno gazzurro tempora anguinaia erpice Pagina generata il 01/05/25