Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
dal lai. PALUMBÀRIUS sparviero [che da la caccia alle palombe], fatta la similitudine tra chi si immerge e Fuccello rapace, quando palombaro vuoisi cosi detto cale
4
meridionale ed i Greci. [A titolo di curiosità vale riferire la tradizione, che all'assedio o per ripulire il fondo delle di Modena, sotto Antonio e Ottaviano, i cittadini comunicassero colPesercito alleato, oltre il campo nemico, ora a mezzo di palombi o colombi messaggeri, ora di esperti nuotatori per il corso di canali sotterranei ; e che di qui venisse a costoro il nome di Palombari]. Ohi va sottacqua e ci sta per la pesca del corallo lo stesso [e navi, o ripescare sulla preda: ma forse sta per *COLOMBÀRO [come Palombo dell'Italia centrale e meridionale propriam. tuffatore, da KOLYMBÀÒ m^mmergo], nato per occasione di rapporti intercorsi nella gente di mare fra PItalia sta a Colombo] formato sulla base del gr. COLYMBATÈR, che vale oggetti caduti in mare.
broccolo concomitante stravalcare borraccina chepi scaro rattenere sdilinquire cuprico eleuterie pacchiarotto mazzone serafino aggraffare apologetico corvetta fiale stesso ragguagliare vivole requisitoria delatore leguleio rivendugliolo abituare zar dissecare pentarchia agarico agrifoglio goletta congenere temprare sega pastocchia scarsellino uligine singolare simmetria intuarsi cataletto mentre gorgheggiare quadrienne enfiteusi esonerare aprile portico trasportare adottare pandemia loglio buglossa raganella frazione Pagina generata il 12/10/25