Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
[per PÀN-LIUM] ohe PUgazio ritiene connesso a PÈLLIS pelle, ma che invece parte da una rad. PANche ha il senso di largo, esteso, com'è detto alle voci una fibbia. pàllio a» lai PÀLLIUM Palése e Palla. Cosi dissero i Latini il Mantello nazionale dei Greci antichi, consistente in un ampio lenzuolo o coperta di lana, di forma quadra o bislunga, fissato intorno al collo o sulle spalle con Questa co
3
Negli usi cristiani si disse Pàllium » ( anche « Pàlium » un ornamento del somme pontefice conceduto da lui anche a'metropolitani in segno della si da per premio a Panno o Drappo, che moda sopravveste fu pienezza della giurisdizione ecclesiastica, dai quali si porta sopra gli abiti sacri a guisa di collana in giorni determinati, ed è tessuto di lana bianca con alcune crocette nere. Significa pure il usata specialmente dagli oratori e da'filosofi. chi vince nella corsa (v. Palco}. Deriv. Pàlio; Paletto; Palliare.
comarca erubescente istanza pelletteria marasmo suddelegare cuticola quinci anticresi furfante debilitare somiero mirto lettiga feriato ammutolire delibare tonchio impermalire assoluto uso tincone corace milzo affacciare cascante integerrimo alberese mercede manufatto mago civile bergamotta riferendario sventrare canutola frenetico dea nonagesimo detrarre tema orafo intitolare fissare cristallo stenterello ciabatta sommario quiddita Pagina generata il 04/11/25