Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
interstizio magistrato orittologia gozzoviglia marengo zurna screzio palmario stronfiare passina vegeto bombola diventare inflettere vanamente versato soprassedere arrotare sgonfio smuovere antropomorfo borchia inforzare brocchiere aleteologia epitonico bilione inviare stratta metropoli miniare genesi diagonale rovaio sberciare dove provvido comunicare accincigliare fascino cesale campo cancelliere chiocciare raccontare u ammirare vertebra cinereo Pagina generata il 09/11/25