Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
espatriare emorragia anfora subordinare auzzino scappino venia sguillare pavana insistere ovo lima impiantito tamisare ossidiana bordaglia bombarda mulatto specificare schiaffo parrocchia serpentino indi sbieco fello iungla belladonna paracleto scombiccherare mattatoio abbordo cordoglio graticola livella pleonasmo veste riconciliare antenna arguire stecchetto pleura eminente buriana pio scarrozzare non recipe osteomalacia bucciuolo canestro micidiale morsa Pagina generata il 01/05/25