Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
fumatiera bufone bertesca conforme cucurbita tessera gorgo asola gagliardetto agrimonia borda comodare serpentaria molto spiumacciare sinfonia fiaccola vergare natura preminente languido titubare scarnificare escursione aruspice levatoio mammalucco fiocco crisocolla bicefalo borragine attento nettare precursore moderare clarino plaustro contra meriggio driade smantellare contrappeso favella guadagnare affatto contatto inzafardare silvestre fervore sguillare Pagina generata il 02/10/25