Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
lacca frontespizio nutricare gastaldo maccheronico avventare goletta botro tramutare rincorrere trasto prosciugare prosopografia scarcaglioso combuglio incatorzolire zolfatara figulina iena dissuadere interito invido icosaedro opoponace doppio aruspice marcare scartabello saggina arrostire allenzare falbala smembrare disposto farchetola retrogrado poesia semiminima sapere contestabile fausto miagolare plenipotenza neomenia matricolare qualcheduno sferoide cisalpino Pagina generata il 10/10/25