Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
milza, (borgogn.) milse, (basi trae dalla stessa radic del lat. mòl-lis ===== gr. mal-akòs moli (v. Molle\ ma i più da una rad. SMA-, SMAL spalmare, scorrere, onde il senso di esse molle, milza prov. melso, m eleo, tenero, alla quale tiene pure Fa. e ted. smèlzu, mod. schmelze, a. nord. tee smelti, gr. mèidó rendo al quale si attribuiv la proprietà di sciogliere certi succhi, pe aiutare la digestione. Deriv. Milso e dial. fi (delftnat.) breton,) meich; sp. melsa: dalPa. a. tee MILZI [mod. Milz == ang-sass. m i Iti] al fine a MILTI [mod. mild, celi. maltj U nero, che alcuno liquido (v. Mù ra). Ofr. albanes. mulsia, meitzi fegati detto dai Greci « splèn » (v. Splenico). Viscere molle, spugnoso, che sta fra 1 stomaco e le coste, Smilzo.
ilarie gongro deserto pala iettatura inconsutile ruminare miriagramma voi loia nulla gualercio salire rampollare perenzione svicolare sospetto svelare iutolento favaggine montare angheria gamba confitemini follone auletica passamano disappetenza cozzone medela monello parroco squartare fornace prosit bambino ciarlare bastione stiva tamarindo carattere stanza infero dispnea voga compungere coccolone oppressione laccio magione tocco capestreria peripezia uria Pagina generata il 20/11/25