DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mandra, mandria
mandracchia
mandracchio, mandraccio
mandragora, mandragola
mandragolone
mandrillo
manducare

Mandragora, Mandragola




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















7 MĄNDRA gregge e AGAYRŅS nocevole. Pianta del genere atropa, della famiglia delle solanee, che cresce autunno e produce una bacca di un forte odore narcotico, il cui succo cagiona una sorta di ebbrezza, ed in certe proporzioni č velenosa. La radice di questa pianta, che imita meravigliosamente le contro la sterilitą delle donne, onde narrasi che Rachele ne mangiasse per potere ingravidare. Deriv. Mandragoląto aggiunto di cosa, nella quale sia onde tu chiamata anche dagli antichi CIrcča da Circe famosa maga; ed č appunto in relazione a siffatte magiche e segrete virtł, che deve essere nata la espressione m. a dar a che inebria, madhira liquore inebriante (cfr. Matto) e GAR- consumare: sscr. gara malattia: altri del | forme umane, die luogo a molte favole sugli effetti portentosi della medesima, specialmente negli ammaliamenti, mandragole », significante lo affannarsi in subdoli e misteriosi maneggi per raggiungere un dato fine, e la voce « Mandragolone » per Imbroglione, che annaspa in segreto. Questa pianta č citata anche nella S. Scrittura, come rimedio in Toscana: « Far le popolare comunissima pari inventando scompone nel gr. nei boschi ombrosi, fiorisce in mandrągora e mandrągola dal gr. MANDRAGŅRAS, che alcuno attinge dalla rad. S8cr. MAD- inebriare: stata in infusione la mandragora. manifesto cottoio primiero suolo sibilla berlingozzo sciamito cote pollezzola allenzare roseto cesto compiere millesimo bazzotto limitrofo gazzarrino bucherare delicato guida qua sbergolare befana sordido collaudare ieratico pergola raffaella titolo obiezione chermes beneviso contro centina congregare terapia simonia gricciolo genesi navalestro lunario costa vermo ermafrodito anzi nizzarda marzapane ressa bechico barbacane Pagina generata il 13/07/25