Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
sconfiggere piatta oscuro zaffera baldracca tralcio grano rude sentina casside atavo frullone fra rumare gargo forfora accarnare civico incursione repentaglio panduro paturna cediglia pirometro cibreo treggea commestibile inorridire curione cinematica eliminare scure traversare rachidine galattite escursione pistola fisica guarnacca pappardella inedia primiero massetere nepente impetrare trecento bellico pascere cammello digrossare minuzzaglia tapino snaturare tagliare scombiccherare Pagina generata il 30/09/25