Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
infliggere dirigere orso prillo decorare vascolare mentovare meconio buffo abbracciare divorare smalzo attergare trillione salaccaio ghiro tarpare orgasmo ausiliare tassare inerbare palude chiesto cinematografo divozione prerogativa sapa arnia testimone mugghiare svignare monogenia bova amoerre tassello conteso zediglia votare guazzare inerpicarsi metatarso grancio rastrello spia sorcolo figlio ordinario battello formoso estivo cogitabondo aferesi siluro specificare Pagina generata il 05/08/25