Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
cotesto danaro abbazia tarsia rabesco atleta foresto buffetta gavina sperdere alluvioneu oscillare lozione ricoverare riportare fronzuto patologia orda accovacciarsi demotico augello univoco grammatica ebbio rabacchio cornalina spulire scarafaggio calzare briccola zeugma ferro commiserare marinare triforcato bambocciata amare coltro gracile salvia lunaria ipertrofia angiologia mormoreggiare fantino mestica tramezzo diacciuolo sottomultiplo ingabolare estraneo transitorio Pagina generata il 05/08/25