Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
rinforzare emetico malo calderino cangiare restringere zingone spera transito costituto infilare rampogna pensare madroso povero uscire tesoro malescio diniego circuire giubbilo ciambella vulnerare piantare discente sproloquio frizzo stanferna spanto chioccare terramara murare prosopopea depositare sire gomito accademico ammusarsi rastrelliera infezione santone alienare stoccafisso granatiglio erede esecutivo ruzzolare gutto emergente perduellione empireo onta Pagina generata il 30/09/25