Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
laringotomia ammaccare legittimista nona indignare nucleo arrossire crise bano profilassi gloglo cortigiana membratura essudato rimostrare cavalciare puntata ripassare istrione tarapata matterello enterotomia spinace stranio superstite scampanare salamoia divallare pepsina cannocchiale reclutare denudare raffreddare asfodelo pecile placare amazzone gabbo ligneo morso graveolente zuavo sagrestia calende biotico stioppo sceda attristire maliscalco crimine tritare Pagina generata il 05/08/25