Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ammutinare viola virare cozzone fustigare acclimare universita tananai paraselene apostolo rimordere consulta lilla ballotta pagliaccio epigrafe barba fumaria entrare mutilare scacato piagnone eucalipto lamento baccelliere focone proemio incomodo avvenente catecumeno agognare gufo biasimare brio frusone franchezza bargello capidoglio vagabondo licenziato dracontiasi avvinchiare fischiare emiciclo bacalare mandola brenta vallo verosimille infondere penetrale antipodi trivella polizza trigemino acceggia canutola Pagina generata il 05/08/25