DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

leggiadro
leggiero, leggero
leggio
legione
legislatore, legislatrice
legislatura
legislazione

Legione




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento, aggiucchire mirare saliva ditola nuocere ammaliare ematosi scrofa sbozzolare sicario spollonare disacerbare convito incombere pelare insetto prestigiatore fontana sciogliere spilorcio matita pachidermo studio cubare iena scilivato scarafaggio fascicolo leucocefalo crudo specificare vagire prostituire litro pecetta trabea cefalopodi cavaliere rimpolpettare fornicare devoluzione cantuccio mammifero malattia terebinto peota sdivezzare irredento bimetallismo dervis nominale imbrogliare garza scoprire risucchio catottrica Pagina generata il 03/05/25