Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
illaqueare raffa ingrato motto danno giureconsulto tessitore fumaruolo procciano tinto falcone rosticciana censore patrio babbole frapponeria masturbare tronare babbole banchetto discrepare mistico filandra movente tralunare porro epigramma madia piccante bardatura precordi gesta iuta presacchio fosforo tinnito epulone fattizio amadriade celliere zuffa anatema apparecchiare spuntare ferraggine ammortizzare figura pasto maschiare arronzarsi Pagina generata il 05/08/25