Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
lai. scentif. sągus. Nome nella lingua malese e giavanese (SAGŁ) di una specie di palmi zio, che cresce spontaneo nell'Arcipelago Indiano, duci, il quale era ed anche nelPAmerica e Galli e poscia adottata dai Romani, fatta di lana, che copriva gli omeri e giungeva sino alle natiche, portata dai soldati semplici e dai villani, e perciņ detta « sagum gregale » (v. Gregario): per distinguerla di porpora (cfr. Saio). 2. fr. sagou; ing. sago; neirAfrica: o meglio della Sostanza amilacea, che si trae dalla midolla della detta palma, la 8ągo 1. === lat. SĄOUM == gr. SAGOS, cne Varrone dice voce proveniente di Gallia, che confronta col cello: cimbr. segan mantello, armerie. sa č abito, irl. sąi tunica. Altri congiunge alla rad. SAG- attaccare (v. Sacro, e cfr. Sacco). Sorta di corta veste militare usata dai dal Sago dei quale veramente si chiama Rumbiya.
rassegnare galeotto ristorare quamquam sipario tubolo intercalare giannetta graminaceo sfigmometro buono ambage presuntuoso interim papa mattino adoperare onerario comporre brachiere sbisoriare palese corbezzolo epatta bancarotta camato dragonata falangio affettare svagare popo fustagno garantire aggrucchiarsi sperpetua avvertire irrigare orefice flagrante etilo sponsalizio traulismo cirrosi tronfiare maroso suigeneris codirosso friso buffo deplorare lustrare complicare Pagina generata il 05/08/25