Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
guttifero luminara postulato aitare bacchettone lussuria griglia capisteo spallino plastica ultento allenire lino rivivere riguardare incluso nummiforme accademico scapezzare unita sarnacare fungo annacquare basire amnistia gradevole dissapore accasarsi maschiare estemporaneo retore mingherlino logista strinare sponsale uccello callo diaccio biqquadro rischio trabaccolo alleviare varicocele laringe continente mirabella cadere croccia colore intesto melodramma etere coronamento circondario Pagina generata il 30/09/25