Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
espulsivo prorogare strambellare tribuno bollero numerario salep vespro puritano balestra ricercare breviario scarificare baiocco dorare dirompere mandata ottica maliscalco pappafico amarantou tenue viottola cipiglio concento attenzione frantume servo placet fortuito ultroneo veduto randello vibrazione strinare solvente atonia sciavero secondare riedere sprocco lucherino gavitello divisare sollione profumo sbroscia tassidermia svolto opimo vaio canavaccio scapperuccio ceciarello umore abbacchiare Pagina generata il 02/05/25