Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
significato affine], e sembri ad alcuno potersi staccare dalla radice d mi-nùere diminuire, scemare (v. Meno, cfr. Mitilo, Monco). Privare di qualche membro, di qualch parte. Deriv. Mutilamento, mutilare /r. mutiler; «p. motilar ta gliare i capetti (cfr. ted. mu.tzen mutilare retic. muti) MÙTILIJS, ch cfr. col gr. MÌTTLOS, che vale lo stesso specialmente detto di bestie cornute, a cu: manchi una MutUatSre^trfce. Mutila sióne; Mitilo mufcsh, òland. motQ smus fato): == lai. MIJTILÀBE da o anche tutte e due le corni [che trovasi in Esichio nella forma gr m^tilos con === mutilato, mozzato* Cfr. Mosso
casso rapina cavallone lana scianto spermatozoo tesi laciniato sbirbare evidente scattare palanchino diffondere messale passa curiale ciottare piluccare despota obiettivo pugnace baiella garda relato sillaba lessare volto menimo totano intogliare tiglioso cosmogonia bonzo rannodare marza repulsa iusco fisso zezzolo disavvezzare gavina radicchio festone oracolo piena imbiecare contribuzione spavenio esperire zenzero gualchiera parentesi pudico bastia Pagina generata il 05/08/25