Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
ferro spaziare abbozzare intumescenza mittente cadi facciuola ossequente ginepro postergare pievano scoccare precoce coccodrillo consuntivo trisulco matematica pungia equino confermare costernare campo trinundino circoncidere basino asaro ruzzolare deliquio traballare parodia soprassedere maiorana raggiungere gocciolone apoca incappare brugna carreggiata coevo coobare fumaruolo manganese acquisto tracotante risegare silvano tamanto ammannire sublocare piccheggiarsi Pagina generata il 05/08/25