Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
bacterio mareggiare pagoda merletto aposiopesi imbrigliare quidam dazione acclamare reprobo poggiare quartarone selva navigare musco prevosto sede baratro malizia scarmigliare memoriale bignetto artiglieria mietere diportarsi camozza sale primiera focato ghiribizzo gnomo cantina ghinghero chiovo scervellare sbrancare subito ailante sbrobbiare cannella confricare mezzedima spiombare tregenda paleofitologia palascio cascame georgofilo buffa Pagina generata il 20/11/25