Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
palombaro ciaccona ghiotto latitare passo marzo guado conto scirro barbino faretra andare riferendario plotone moschea indovare spennacchio peana sfincione rosticciana diagnosi escara scaponire ghindazzo tubare birracchio cafiro carnevale deleterio mania complimento fecolento cignere scaglia pistone sprovvedere borgiotto tubo spicciare pileo pisano cispadano concio seminario bitta rabino aereonauta encomio chiesa lunazione pappalardo comporto alliquidare ammonticchiare Pagina generata il 19/11/25