Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== sscr. m a hi] māggio rum. pr.fr. cai. mai; sp. mayo: == lai. MĀJUS [=== osco mahiis, gr. mābs] e vuoisi cosi detto da MĀIA, la maire di Mercurio simboleggianfce la terra la grande madre, alla
5
anche di per sé sola la ragione di majus, il mese che fa svolgere i semi e crescer le biade (v. Magno). Nome del quinto mese dell'anno comune ; Č anche nome di una pianta alpestre, coi fiori simili alla Maggiaiublo; Maggiātico quale sacrificavasi in questo mese : e MĀIA i trae dalla rad. MAGH-, MAG-, MAH-, ere- | scere, ond'anche la voce mājor maggiore, forma comparativa di m a gnu s grande. Altri lo reputa cosi detto in onore di MĀIO, ossia di Giove, il maggiore degli Dei, ovvero perché dedicato ai MAJŌRES maggiori, ossia ai vecchi, come IUNIUS Giugno sarebbe stato ginestra, disposti a grappoli, che fiorisce in Maggio, detta anche Māio (=== sp. mayo,/r. mai, prov. inaia), che i contadini nella notte delle calende Deriv. == Maggese; {Maggiol-āta-ino; Macella nom. loc.). Cfr. Maiale. dedicato ai JONIŌRES giovani: ma la da comane radice MAOH- crescere di Maggio piantavano avanti all'uscio di casa della loro innamorata.
falotico marsupiale maccherone consnetudine veritiero cionno equivalere pataffio canapo giogo scorpacciata misvenire sanguinario rapportare intonacare ammonticchiare trascinare prescia drappellone bracone dispaccio regno lutto assonnare sciavero borraccia inaugurare alterare vicissitudine divaricare tapino sezione astuccio guerra erede porgere razzia cateto scaccino carice cardamo bifronte soddisfare gocciola olio pellagra amandolata carmagnola palmiere spazzo minutiere calesse storace tastare scena Pagina generata il 13/09/25