Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
conversando, péro rum. para, prov. cai. sp. e pori pera, /r. poire (il frutta): anetti sempre il sublime e lo squisito: rum. per prov. periers,/r. poirier, cai. perer Bp. peral; pori. pereiro (I1 albero): == lat PÌRUS l'albero (PIRUM il frutto}, che diconc connesso al gr. PYR fuoGo^ a cagione delle sua forma piramidale, che è quella dellt fiamma. I Greci dissero PYROS anche i. frumento, a cagione della stessa similitu dine. L1 Y sarebbe caduto, come in PIO = gr. PHYÓ: e del resto, nota il Forcellini trovasi anche « pyrum ». Noto albero dei nostri pomari, il cu frutto dicesi Péra. « Andare su5 pe* peri » dicesi di chi par lando, scrivendo o manieri simile all'altra: « Cercare i fichi in vetta »
stratta quadrumane adugnare postliminio azoto meretrice vergato ferire oltracotante brulotto sorgozzone mottetto attillato quia conia tetto ammoscire sfriccicarsi vero gestatorio crocchia accipigliare ammusire sottintendere fagliare fango galleggiare bracare maiuscolo ravizzone licenzioso cospargere argento ticchio catino briga brugna guazzo ne ferie agitare senile farmacopea sciorinare mastice surrettizio barbio segmento tallo corvettare sottecche transpadano gerapicra rimpannucciare Pagina generata il 27/11/25