Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ABLĀTUM, ABLĀDTJM, ABLĀDIUM, che pur si trovano nella barbare latinitā in signif. di biada. Tutte le se niente di genere frumentaceo, come grano orzo, avena e simili. blatz; CT./r. bied, blef, mod. bié: da &. lai. BLATT foglia e al cello: gael. BLĀTH frutto, fiore (v. Fio rč), il Grimm dal cello: cimbr. BLAWD bass. bret. BLEtJD farina e il Diez dal lai ABLĀTA, femm. di ABLĀTUS tolto, cioč rac colto (allo stesso modo del gr. KARPŌS frutto, e propr. ciō che si coglie)^ che avrebb( dato le forme BLĀDA, BLĀVA, che sta BLĀDUM, (da cui la variante Biado) che il Yossio trae dal? ang. sass. BLAEI frutto, semenza, affine al ted. Deriv. Biadaiolo; Biadare (&. lat. biada dial. mil., ven. e piem. biava;_prov accanto a BLĀ TUM, biadare onde Imbiadare,
sindacare capitolazione rassegna ventura coscrizione cotticchiare garbello b litta cincia finco feroce esploso erbatico divorare digrumare meneghino soro pernicioso politipia smarrito caratura discrepare manifesto suola eufonia nubile traccia qualora telamoni plebe opulento bolgetta vettura affossare inciso ventosa rappaciare esarca genero blenorrea premettere acciapinarsi garzuolo pedinare brina ingeguarsi cingolo letane millennio mallo Pagina generata il 01/05/25