Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per designare la dimora dei rč e dei principi: singolare dei coli su cui č fondata Roma, era « Palątium come « Capitņlium » quello del Monte Oa pitolino: e questa voce divenne il non» della casa la reggia e che finirono per coprin la collina tutta intiera. E per tal mode cosiffatto nome, che fortuna di una parola palazzo e palągio prov. palatz; fr palais; cai palaci; sp. eport. palacio II nome del monte Palatino, uno dove abitava Augusto, pił fard: del complesso degli edifizi, che compone vano tutte 1 lingue moderne fu in origine proprie di un luogo, dove si stendevano de'pascoli (v. Palatino), č restato in quasi ! (Ampčre, I/ Hist. rom. č Rome, t. i, p. 80). Casa vasta e sontuosa, che serve di alloggio a un gran personaggio'. Deriv. Palatino.
maceria gremire capogatto fisonomia crialeso sorgozzone seconda ciuciare baccante involgere balzana allegare dilombarsi sedare spocchia interpunzione scaldare ascesso braido plaustro berlengo riuscire cricca iena ghiotta tomito bacterio incappiare ente biblioteca sopruso frate covone belva pacchierone regio gallinaceo canoa bucherarne fero canale vessare rabbino arzente svitare tuffare ritrangolo rischio posca raschiare mortifero discolpare berlinghino Pagina generata il 13/11/25