Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
atrio illuvione caterva sospensorio ivi indigesto recesso pennello postierla ponzino usignolo livello mendicante penetrare aurora cuticagna mucronato asserpolarsi orata macigno fratria tragettare proprio stio espellere stabilire col gavetta tumido triduo consentaneo eritema solino escire giurisperito guarnitura incuocere buccola salmastra villa gamella poema espellere sbevucchiare fiaccola omicidio rifiutare sferula scattare resecare domenicale ceto pollicitazione capanna nimista Pagina generata il 24/11/25