Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
miraglio feto chiesa branca australe arrappare qualita gerarchia ribrezzo salcraut strafalcione facicchiare elettore celso cafiro secessione soleretta avvincigliare bisticcio asello batracomiomachi dissipare boscaglia officioso busta ulna scontorcere caprio devenire stemperare patto colonnato egloga proiettare toro friabile delazione esente iride natura banchiere alambicco coniuge latrare cenno ingenuo prematuro brullo manto chiappa arrandellare spregiare Pagina generata il 05/11/25