Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
imbruttare predicare amaurosi natta gallozza sgombinare scoppietto caricatura conformare appannato motivo angelo abside brindaccola otturare intugliare bramare scerpare lievito essere corolla semicupio metatesi inviperire luganica trisavolo patibolo bottacciuolo screzio giacca distornare dormiente acefalo sgargiante sbaluginare burchiello maltire collazione viticella frugolo facinoroso arzente laveggio golgota ginnoto bruciolo ascesa brigante stupore rivolta angelico mozzo tubo rimedio Pagina generata il 21/11/25