Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
sovente sofisma decembre cis guado melissa bargia maresciallo sguisciare trasvolare barbule fiammifero turbante tabacco sonaglio sgranare sberrettare costume dechinare natale fruire annunziata escire buschette scapriccire eresia paratia dialisi imbrottare chilometro trattenere dissentire scostume ignavo cambiale scontare griso salire sbancare smunto giulebbo scarabocchio ossificare rinsanire castoro astruso sarago appenare scafo ciofo garrese progresso Pagina generata il 02/09/25