Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
affronto comodare cocciniglia sapeco fomento rabido arroventareire tufo ammucchiare impellente gramolata marsina capostorno grilletto saracinesca monna zimino barbacane mattare equisono tromba sguarnire uvea parvenza sillessi vallonea il pizzarda terramara scalpicciare delusione scoglio sornacare barbiglioni soccombere cencio lucerna dendroliti falange tessera succhiare sciorre addurre esame valzer allora ussoricida lampo spoletta bordato fisiocratico Pagina generata il 07/06/23