Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
contesa berlingare rivellino cipiglio divoto discutere istantaneo amarena incaricare trocoide possesso piova pieve quisquilia strafalciare tanto prorogare epicheia iucherare pero smascherare diavolo redola obiettivo aggattonare gliptica scimitarra cavina subitaneo aleatorio strimpellare istaurare ciufolo sommerso spia empirico cavagno manutengolo costituzione alluminare sambuca desidia farabolone accozzare pulpito scorbacchiare alcaico calderone imbuto consume renella Pagina generata il 26/11/25