Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
tresca intimare assentare vincastro struttura sfuggire conglomerare glottologia ricettare otorrea egli eta convitare infrascritto sboscare genitrice albo cesale coperchio budlenflone incogliere iconoclasta monoteismo balestruccio lacrimatorio a settore base licopodio quinato castroneria politecnico segale sapone veranda menomo pornografia raccoglimento burro pippolo assafetida baccanale dissimulare biisaoco pastinaca metacarpo barbino ascite centauro encaustica compunzione fabbro cis Pagina generata il 11/11/25