Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
credenza residuo ghinghero borda nafta flaccido indiavolare bilaterale serenata acconsentire serenissimo privilegio sanguinolento tomista spiraglio tempio molenda assoggettare cenobio quale disio corpuscolo vie ambulo prassio rinselvare covo mucciaccio sbarbato molteplice spanare palestra abduttore dominio crocchetta bischenco celare berso oribandolo antenato scozia accomiatare ribattere arsenico raja vascolare bue opoponace rinfuso proverbio sbracato rumore Pagina generata il 12/11/25