Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
sopranno accolito laido equisono rachitico neolatino agnato consolare temperanza goccia feditore illazione salvataggio liccio rimembrare armellino triciclo comunicare logorare ermafrodito impancarsi emulsione livore deridere coatto assegnamento pipiare spidocchiare affossare vettovaglia gagliardetto tosone allogare forra grinta sciame orlo calamina freddo giornaliero diplomazia appropriare dulia grattare filarmonico chimera fiatare ferigno venti batolo Pagina generata il 17/09/25