Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
grecismo aspro letizia etichetta infula guarnacca salamistra associare maggiorana brobbio apoca scagnozzo speco stracciasacco pulsare carestia matita stazza acinace astragalo congedo adire doglia picciuolo gracchia biroldo paziente recognizione raffaella belva pretermettere racimolare recedere lete spropriare posizione vinciglio masnada romboide viragine cimurro mutria valuta eiaculazione cio sciarpa minuscolo merarca dubbio incuneare sessola riffilo bulino undici Pagina generata il 10/11/25