Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
garrulo rinfrancescare novissimo continente maccatella trabocchetto incarnare santonina manca tarida fuoco gragnola collusione remuovere atmosfera triforcato ripigliare impendere delibare appetito angora eretto indiare promozione patena beccare canicola scilinguare invogliare opprimere megalomania tibia ramo levatura dotto gorgone ruspone stura areonauta crocidare redento scarriera sigillo composito mitologia ricagnato sollecito esultare annullare trottare lacchezzo impegolare moscione Pagina generata il 13/11/25