Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
staccino serventese scopelismo rimprottare esula esporre borni arraffare buffata parelio raganella ferzo sarcofago giurare sbaccaneggiare addizione straccale romba abrasione sordina supplantare auriculare ronda ricattare posatura commiato bistecca estinguere abradere sillogismo fermentazione puntare spigo taccagnare sonnambolo debellare soluzione sotto maniluvio convalidare pasigrafia quinario epitema svanzica drusciare donzello ninna percepire necrosi pizzarda escolo salamanna scena pevere spregiare Pagina generata il 16/11/25