Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
tampone funerale prelato trepano ciurlare febbraio scatafascio sugare brindisi beccare flagello frassino stigmatizzare rimestare coratella conservatorio intasare guadare assottigliare sismografo rachidine ciucco bancarotta fatappio cerniera suono lupinella lancetta esalare corvetta bonificare don coalizione festuca pirite serto infrigno taumaturgo lasagnino costi incisivo calende valdese infuso corbellare bellicoso bocciare guercio disparire prosopopea uzza colonnato socievole prescienza carratello Pagina generata il 13/11/25