Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per la sua forma, che quando NASSA e NÀXA, che gli antichi derivarono nassa mod. prov. nasso; /r. nasse, nanse; sp, nasa; pori. nassa: == lai. dalla stessa credono detto per propr. Arnese che sta immerso. Specie di paniere o cestello di vimini, di figura oblunga, rotondo alla bocca e terminante in punta, che serve a prendere pesci, lasciandola tuffata nel? acqua durante la notte; ed è tale radice di NÀO === gr. NÈÒ (fui. n casomai) nuoto (v. J^ave), Altri lo ebbero per composto dal lat NON BXBO non esco; ma i moderni NÀD-TA, NÀSTA, da una rad. NAD- che trovano nel got. nat-jan :s= ted. netzen bagnare, n a t a s === ted. n a s s umido, bagnato [cfr. sscr. ati-NKD inondare?] (Fick, Froehde): vi entra il pesce, non può più
serpere enometro margotto springare avanzo rutilante svaporare gemini scorgere ravversare precario uretico monello mamma glifo irridere gettone dibruscare filanda imponderabile tufazzolo inflessibile lucciola usuale corifeo foro parata espatriare sparagnare loculo di ipocondrio protonotario asparagio filo crostino scala ottava babbalocco chelidonio moia biotto trepidare interdizione lachera orca tempia tesserandolo degno dibruzzolare trasbordare ire sur gorgheggiare Pagina generata il 09/11/25