Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[che altri Scrive GHULÈB, DGIULÀB O DGHULLAB], che ha il medesimo acqua di rose, ma si senso di pozione medicinale, composta di frutta^ miele e acqua, e trae dal pers. GULÀB, voce formata di GUL rosa e AB acqua, che vale infatti che suoleva darsi a applica pure a molte altre preparazioni (Devic). Bevanda fatta con aqua o sugo d'erbe o di frutti, aggiuntavi una proporzionata quantità di zucchero cotto a giusta consistenza: cosi dettò in origine a cagione del coler roseo, giulèbbo e giulèbbe sp. julepe; pori. julepo; prov. e fr. julep; boss. lat. julàpium, julèpus==&ass.5rr. zulàpion, iolàbion: dall'araò. a'OLAB questa specie di preparazione. Deriv. Giulebbàre.
vangheggia giunto vali salassare inzafardare clangore spola tagliacantoni psittaco costura diptero creanza aloe folade cortigiana ottenere rapo neolatino tabularlo scartocciare supplice spato mugherino prosecuzione stivare discernere dogma viandante gocciolato dirittura cottoio rilucere lampone accapare segno pispinare imbeccare interrare incamiciare bordoni asilo maestranza delibare costringere sottostare cotesto decollare materassa strabattere acciannarsi spiluccarsi Pagina generata il 19/11/25