Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
smammolarsi musaragno alcione forzuto cagnara macello assegnato giaconetta profugo baritono parificare spirituale speculo pieve corticale apotegma laureola capestreria dimorare antidiluviano protendere stenuare dimoiare veratro sangue catarro apparecchio leccardo opportuno racca diretto massacro nazzicare matera artesiano lagunare venturo tarlo voluta mesmerismo posteriore progetto ettometro crogio recidivo abbindolare vibrare Pagina generata il 20/11/25