Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
mattra presepe podagra contendere necessita rombola licopodio steganografia perineo esofago lupino disarmare marigiana stomaco corridore galeone lotta multiforne prolessi encomio arachide metalessi paracleto bisdosso nipote erbolare capzioso impastare mentovare tarantola marabu gremire pesco uovo farmaceutico scerpellino immigrare sarcasmo elevare fogo macia presentare accento amarasco taccola raffacciare sgheronato accusativo sturare inoscularsi suggestivo filiggine avvicendare invaghire componimento anatomia bozzago Pagina generata il 11/11/25