Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
intarsiare balza proconsole guarnigione umettare artiglio feldspato mobilia czarovitz marruca dettato spuntino curato pastinaca soldato toppo empiema rinvestire avvivare sisifo rabbriccicare quidam ronflare nemico patema rima tasso zaffo anima spesa tacco rumare alacre salmeria clangore moscaiola stretto miosotide somministrare rovescione francheggiare lisca fuori consulta piumaggio intogliare fronteggiare svigorire culmo detta grassazione Pagina generata il 18/11/25