Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
tecnologia draga ciamberlano gaio zaccarale inaffiare ciompo saggiuolo vicenda galleggiare clorosi siesta guattire stazza contrattile panegiri iroso esprofesso pomerio ronzino lampone lodare agnellotto bozzacchio frappola indefesso faraona cucco isocrono tombolata responso chinare framezzare spoetare fronteggiare arnese cornea involucro palustre ciacco stanza antilogia sanguinoso gambero caserma stamigna abbecedario tortura Pagina generata il 22/11/25