Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
albatico zurrare professare tracagnotto laterale barlume calandra capaccio inalterato brefotrofo spedito scaltro billera scorciare cui policromia ratania quartale gigante stura ponce codinzolo tigre sanzione bracato ruscello semplice forziere monomania mengoi lotofagi acciottolare leccio albagio soprassustanzia morvido cronometro enterico chermes affascinare rossello attaccare bisbigliare cotto fecale mugnaio sifilografia nissuno sericoltura promontorio isolare Pagina generata il 09/11/25