Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
ministero scesa sovente scorseggiare officina reggere scapezzone cazzuola macello idrocele foco cimitero idrofugo napo facolta ammettere lice zigolo reliquia lombricoide nazzicare spropriare mussola tramanaccare pica cimineia suppositizio critica messa lignaggio lizza fonografo balena sbilanciare calce canapa sfintere scherma inaffiare coditremola scheletro tanfo circoscrivere fliscorno dore materiale frodo dedalo decoro dentifricio verzino scornare quadra Pagina generata il 13/11/25