Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
opportuno rezzola saime grecale servaggio roscido riservare terrina cro concezione bascula frufru fazioso gargatta pantano orale iniziativo dozzina ente belzebu grimaldello palliare smemorare cute rusco costernare ponso fimosi tino scettico nuotare portolano dedurre spargere melarancia recapitare glande tirare ceralacca fa napea sciarpa amandola inguinaia sessagenario lenire bisogno frode zaffera transizione matricolare squarciare flogosi nuotare tafferuglio melanconia Pagina generata il 10/11/25