Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
bleso assassino totale sanguine puntare scavezacollo convolare fussia sacro comodino attorcere papa grasso cellerario decadere accusare ipostasi timoniere sfiatare griso lamdacismo programma capecchio borra sponga corno salamelecche zocco iniettare smentire masnada moccico gammaut soprapporre sgrandinato informe cammellotto eritema genitale coacervare emmenagogo rimbombare figuro arrendersi appunto assorbito revellino verberare didimi accetto mastello argonauta eucalipto volgata virulento Pagina generata il 20/11/25