Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
strizzare rugiada filatessa canaglia menata puritano infilzare calcare esalare burocrazia pezzetta risacca cocciniglia diapente scialare bardassa arem litigare gastralgia aeorostatica accampare gravicembalo arrosolare arrabbiare diuresi opunzia maschiare fidare otto visibilio leggere tortiglione accettare albergo morbifero contravvenire sicciolo vascolare torre granturco collettivo groppa ottavo abdicare lambicco sussi prelezione Pagina generata il 16/01/21