Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
di natali, e gesta, ecc. 2. Vale anche in forma di adiettivo Oh ha bistro 1. Dal lai. LUSTRARE lustro, Lucido; nel qual caso è cor tratto da Lustrato. 3. == lai, LÙSTRUM, connesso a LUSTRAR purificare^ che deriva da LÙERE lavare aspergere^ inserita s tra la radice e 1 terminazione (v. Lavare): illuminar (v. Lustrare). Lucentezza; fig. Splendore ma secondo : Georges dalla rad. LUE- splendere onde :
4
di anche i censi, quindi Solenne offerta espiatoria consistente nella immolazione di una scrofa, di una pecora e di un bue, che i censori romani nelPuscire gli affitti, le imposte: onde ne verrebbe il senso senso di render lucido, netto. Vairone invece deriva lustrum dal gr. LYEIN pagare Q propr. sciogliere di Periodo finanziario. Propr. Purificazione, e carica, dopo il quinquennale censimento della popolazione, alla presenza della moltitudine riunita nel Campo di Marzio facevano agli Dei. Quindi venne cosi detto lo Spazio di cinque anni, che correva da un censimento all'altro. Deriv. Lustrale; Bi-litstre; Lustrazione. Comp. Per-lustràre. (v. Sciogliere)^ perché ogni quinquennio si pagavano
faringe occare palanchino illusione serenissimo falda romainolo bronchi epifora uretere trasmodare madonna contare divorare inaudito svolticchiare baccalare sezzo despitto mistral tenebre pacchiarotto dubitare impari rivincere squarquoio cancello ausilio b stampanare conopeo smotta pruna carminativo professare aggroppare allestire pisside bottarga glave raffacciare sguardare agemina peltro coglia siclo sbandeggiare sghengo fetore aia alezano arraffare Pagina generata il 20/11/25