Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
trae da LÈGERE scegliere^ raccogliere, il significato orig. di rami secche che si raccolgono per abbruciare (v Leggere e ctr. Legume). Però ha molta verosimiglianza la ipotesi suggerita dal significato e non contrastata che LÌGNUM stia per *DIGNU]M dalla rad. DAGH [sscr. d ah-a ti] bruciare come il lat. lacrima, gr d a e r y m a (cfr. Lacrima^ Largo, Lauro Lingua ecc.). La materia solida degli alberi, tolta la corteccia^ ^.Naviglio, Carrozza. [Il plur fa Legni, corrisponde al dalle leggi fonetiche [==- Ligneo]; Legnàio-a attribuendogli légno rum. lemn, lamna; daco-rum. làmne; prov. lenha; a. fr. leine, laigne (wod.bois); cai. lleny; sp. lezio: pori. lenii o: == lai. LIGNUM, che lo Scaligero, seguito dai moderni etimologisti, Legna e Legne, i quali ultimi due però non si usano che nel sensc di Legname da bruciare]. Deriv. Legnàceo [== lignàrius-a|; Legnaiuolo [== lignariaòlus]; Legname! Legnare; Legnàtico; cfr. Allignare) Lignite.
monastero costume raponzolo obiezione volto sperticato fluttuare spurcido spalmare muso antifrasi celliere arrabbiaticcio uguanno dondolare corniolo strato basoffia olocausto traboccone prefisso istaurare gradevole itterico esploso controvertere branda cotangente olente micrometro gramo brulicare clangore prognostico diottra cucurbita petturina letale aggrommare scompagnato sbilanciare ballo sofo stanza dove scotolare licantropia lunatico accetta chiappa strega mingere Pagina generata il 15/11/25