Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ossia l'acqua, i terreni, uscendo dai suoi confini: differisce da « Allagare » che riferiscesi pił volentieri alle acque piovane che a quelle sovrabbondanti di un fiume ^ ed al figurato usasi per le cose morali; mentre che « Inondare e il dolore allaga il cuore^ le passioni dilagano, e sim. Anche parlando di popoli o moltitudini che invadono, gli scrittori danno la preferenza a Inondare. Deriv. Inondamento; dal lai. INUNDĄRE comp. della partic. » meglio si adatta alle fģsiche : cosi la barba inonda il petto, il pianto gli oechiy inondare IN e TJNDA onda (v. q. voce). Invadere Fonda, Inondai ffre-trice; Inondasene»
soppiano deh notte moscato rada buffone revocare trienne tostare sparuto orizzonte cafaggiaio dante trattazione anchilosi piede ritrovo guida equipollente piruletta sciagura patrasso idalgo chimrico consorzio interloquire semiografia troppo mezzadro verzura risupino strisciare dore infilzare elettrico scarpata fabbro clessidra balaustro sguscio zaffo bottiglia cuprico ninna fase diminutivo accidia zucchero cunicolo negro passino menzione cornipede ferace unificare Pagina generata il 12/11/25