Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
assettare percipere ipocondria sopportare tramoggia dionea tempestivo plasma scalabrino minerale pirone corallo e addietro duplice astenere sincretismo bernocchio sciarrare oricalco egli mendico maligia mezzanino crise tale te corizza tocco balteo olivo impadularsi affettivo rabbrenciare mirza giurista simpatia gallicano esprofesso santuario rantolare tramischiare colle ambone parallelo ponderare obiezione scapigliare sfuriata quanquam ringhiare bordata spossare palascio sbaldanzire fiala Pagina generata il 15/11/25