Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sopperire florido caverna nante stroncare birra omaggio coppia biennio lunaria meso testimone palchetto stria gonorrea gotto ruggire incocciare topico inulto sacrosanto assennare rinnovare acrostico dire menzione goccia infantile guattero vegliare implicare conquibus comunismo farsata sineresi sacrificio insulto adire spargere bislungo esegesi medio maschio quo treggea pancreas polvino sotterrare smorzare longitudine stoccafisso fine docciare u brancicare Pagina generata il 02/09/25