Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
lucciola belletta pristino ravviare gioco azzardo impigliare estetica diportarsi mastangone favonio spino solfa rapsodo minuzia allindare sperticato tuono dotta costo bibbio airone crispignolo appuntare teologia controsenso freddo superstizione squagliare frammisto bifora epibate inferire dilontanare dimentare chiovolo trasporre imoscapo fuso sferoide marinaio romantico vettovaglia sdrusciare magliuolo spatola cotano provincia presbiteriani begonia grumo talmud fuora manipolare tollerare sgualdrina pedinare Pagina generata il 17/11/25