Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
oscillare tessile suffisso accavalciare li alagi lingeria illegittimo aggettivo rotondo dedalo quadrienne miscea imbuzzire condensare carattere fazzoletto rischio accoccolarsi trozzo scafiglio plinto stasi gabola sparto asma tamburlano minoringo ceca bastone bipede gricciolo cipolla loglio entasi figulina radiare codibugnolo imano appostare specioso capassone sbucare consolidare bondola carrucola nonuplo alluminare ne stinco forcella trasandare ventitre sbracato Pagina generata il 09/07/25