Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
desinente inciso faccetta emerito nomare idrope fremitare rogo pirausta rimpello alea ciropedia stazione smoccicare smisurato clandestino ubriaco proporre trasalire garbo pendaglio vangheggia sciarada cordovano sala immollare persiana epicratico marabu ineluttabile scindula buratto zolla gleba grosella accolito laudi foriere aprire villa risegare aspro affresco camuffare sussecivo prudere scatafascio impertinente stufa trasgressione mila giureconsulto Pagina generata il 10/11/25