Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
virile quadriglione rada controllore onesto alchechengi giustezza prostata dicatti sperone rupia pterodattilo pino baiocco reddo ciclamino epistilio sciavero iettatura aggrovigliarsi sceso teletta bertuccia scorzonera statuire paludamento svettare caustico acquario foro neolatino snervare gradino municipio incaponirsi saziare esedra fricogna ghiova margotto loquela togo fittone bagno sfrusciare merciaio salassare sbalzare lercio rabarbaro cipiglio muso one gneis Pagina generata il 22/10/25