Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
divincolare taccagno coltrice lellare prefisso impune agrimensura debile erborizzare ustione spilorcio soriano stacciaburatta cassa urtare balibo mordacchia scheletropea austro moresco baratro nepote nocciola nescio veggente secondo pilorcio proporzione peccare fia imbronciare allenare cascaticcio brenna tondo erosione missirizio sbrobbiare incalvire conocchia presame installare gestione avacciare pillacchera for cispadano spennacchiare marabu annoccare dragonessa bigoncia divariare mattarozza armare Pagina generata il 10/11/25