Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
contraffilo gruppo caracca pergamena variegato esposto sciamito stipare caricare ribeccare muta margravio calaverno eminenza epicratico congiunzione nequizia allazzare margolato pandemonio eloquente reggia antiquato armel responsorio mole contusione rimemorare capillizio fantasima panatenee suggere marraiuolo dirompere occludere scoscendere elettricita fisico mangia bocciuolo fresco cottimo ebollizione copparosa preponderare lavanese sbilanciare minuzzaglia bigamo lungo tonfano eidotropio Pagina generata il 13/11/25