Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
chimo brachiere svaporare dedurre gravame lana facolta chiostra accapezzare pretorio allume scapperuccio orfano spaccone ustolare zelo frammisto nolo menimo contumelia dedurre assise gricciolo bitume presame demeritare cheppia scatroscio franchigia remissione marritto salpare oliva brachiale ritenere rocca linchetto sparare ciampicare inventare petrolio gnucca tonfare stioppo sesqui condannare anfratto retta scafo rotondo dedaleggiare appadronarsi serraglio spoltronire Pagina generata il 18/07/25