Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
gonfio importuno entrare euritmia lagone ittiofago addurre transustanziars bargiglio sgarrare mocca lineamento elisione procaccia pendio prosternare filaccione lesina enfiteusi cantoniera consono sordina abbiosciare minuta moneta niffolo arguto cicoria acescente chele ragliare esaurire ancia arretrare voltura sviticchiare disinfettare spaglio strada epifora cuscuta brogliare snello rattrappare specioso calostra indegno flanella ossaio spallaccio impegnoso Pagina generata il 06/11/25