Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
trasumanare inclusivo senziente concozione assentare bordo interlocutorio salvia anteriore asterisco struggere stolco pratica cioncare ugola erbatico littore pina strusciare geogonia iole romana zariba colchico guizzare calce colaticcio altipiano sogghignare peritarsi ottarda intavolare patria camedrio biblico adorare frisinga calco trasmutare buzzicare cubiculario flato preterire borace ripugnare capocchio briscola canestro rinnocare invetriato Pagina generata il 26/11/25