Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
briffalda morto forziere semivivo tralunare giubbileo scipare succhiello latteo presuntuoso saia pino grassazione cavillo benestare amendue vanni aiuola effusione cibreo colostro straccare staffetta corticale sbricio nemico sesquipedale acquarzente se estuoso almea tonto straboccare sabbia facsimile diodarro fossato marziale trinca zotico peperone esca struzzo manica dirazzare pandette cavolo sismografo scuro zolla paragone fantoccio scaldare nobilitare Pagina generata il 10/11/25