Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
accusativo celere tomare finitimo riverire fogna metronomo cinoglossa esteso laterale rincollare storto glicirrizza dormentorio drastico quistione fazzoletto sosta bandinella romanza scachicchio smussare irrogare accincigliare angolo parafrenite puntale scarpa anfora zolfanello topica acanto scoreggia smorto rifiutare chinare cinereo argine pudore lizza restrizione raviolo infezione grascia allucciolato margheritina bilione parago rinacciare tigna sospendere Pagina generata il 17/09/25