Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
consiliare proclitico baccelliere paragramma circonvoluzione fatta prece coevo grasso espansione fattura barone sparviere ragguardare incignare noderoso musardo spandere biscia sovra laconico laserpizio postierla tremare gioia tomare lemuri stetoscopio bimetallismo camoscio rumare bazzoffia stabulario tantalo ingiuria fiera festuca intermittente giannetta invetriato garza marcasita letto vermicolato strillo noi caleffare salep creanza pieggio coccia eupatride bacalare inasprire Pagina generata il 11/11/25