Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
tuffolino cefalopodi approcciare differire depennare doga batocchio spruneggio trimpellare scampo rivellino oppilare avvisaglia ocra nolo vergello banderese cuscino reboante ossitono salda paracentesi gusto rurale fara scacazzare sbellicarsi daino stoviglie epa melma volvolo arrendersi mastro servizio sorgente cedola epigastrio trascurare salmastra suppedaneo scilla raffinare zuppare esonerare lepidotteri quadrireme trienne temere fischiare cataplasma netto adiacente amuleto sbaluginare Pagina generata il 05/12/23