Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
spappolare caldana affine manopola spazzo legato balco pistone prefazio termopile discingere sindone ziroziro analfabeta abitino sineresi camoscio stazzare cocomero miscuglio murrino oligarchia lazzeretto dilatare pirata scartabellare socio svolticchiare astro bagaglio vinacciuolo spulezzare alibi planetario afano intuito incagliare puff megalomania zenzero irriguo torpedine rincagnarsi mozzo ammaliare ruspare bastimento villico spiare stranguglione fotofobia sanscrito gamma circonvoluzione Pagina generata il 19/11/25