Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
doglia feroce veranda assalire naib belligerante verre panzana metalessi pappatoia modificare stumia ciambella creanza sorbetto apologia mirabile voltolare affidare iutolento flemmasia indigente lucerna sdivezzare quasidelitto incocciare regale stentare abuso nonuplo patrizio ferlino fogo cata abaco mostruoso zibaldone grecismo se margolato ammaliare ippocentauro gabbo industria dissecare coscia fustagno soggolo manioca imperare carattere Pagina generata il 27/11/25