Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
afa troia lonza mondo perpero patena gobbo contrario simonia boa ulteriore partecipe peana equestre cellerario cornice madefatto terraiuolo aura orale botte impegnoso svarione orpello disarmare arcoreggiare tafografia secernere carrareccia rimedio invenia catafalco gattice frangipane sancire falsatura orbo stoppare sbertucciare gallare mina corriere testuggine tunica stia avvinghiare prospero annona cacciare cobalto ribeccare sbeffare coreggia Pagina generata il 07/11/25