Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
enunziare corruscare orgasmo grisetta primordio contesa concubina istitore fattura brumale sbiancido equanime ragade guidare tremare deplano requisitoria accento georgica esinanire ponce tappo perduto gloglo ieri incisivo tannino cromo sozzo labiale invanire traslazione scosso baga orca acacia sconcorde marmaglia ileo sacrario folto proconsole gana frangia putrido spulezzare coriandro esulcerare cianca potassa massicciato attonare Pagina generata il 28/03/23