Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sbordellare ampelidee coraggio burnus tarantella delinquere mercoledi creanza ciampicare loquela pasticca facciuola inserto specioso inzafardare scatola madore peritoneo trillione subisso cremisi tartuca epatico agronomia fieri gasone scheletropea disadorno lepore atonia scampanare saliva stolto gastralgia sbroccare cupola sgabuzzino ufficiare cece obbrobrio alenare grillare atrabiliare reda gridare irretire licenziato malandra petecchia scorrere agretto ballatoio trangugiare Pagina generata il 23/11/25