Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
veleno nefritico cormorano infanteria interzare corritoio settimana balia falanstero protasi rete palanchino otologia fronte onusto retorica fracido sperticato maccheronico fantasmagoria carro divorare morbo guasto vicolo brindaccola albeggiare pronto sconficcare neologismo gallinaceo eterodosso crivello palliare circondario risoluto contessere imperito garzella ecloga puffino voluta fonometro calbigia nachero ancare basterna magona magnesia rosario filosofo laticlavio ovoab imoscapo Pagina generata il 07/11/25