Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
denigrare comminatorio pilorcio malato fregare malleolo scolorare stoffo coraggio fiumana singolare divagare micante illeso guano anfibologia dendragata salutare scipare fagliare spruzzare incubo stereografia interro etichetta si funesto contesa danno indovare insito ammannare ricomporre semiotica benevolenza creanza inchiostro concitare farneticare sottintendere raffigurare ronchio livrea informicolare strafare elettro suono sminuzzare re Pagina generata il 09/11/25