Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
ritirare bisso dipartimento scindula redibitorio butiflone pretendere suppurare scriminatura addio ossiuro tramazzare avello sfintere targa brachicefalo pellicello finta pervertire calbigia stamattina creare zaffiro rada oribandolo soletto buggera maestranza fervore funga paraferna divino baita stola pauperismo gramolata aldio chepi amministrare esto filamento iperemia fata flettere splenite lupomannaro microbio solleticare cronometro tifone pomona pompa salire Pagina generata il 12/11/25