Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
acacia compungere ognissanti claudicare gargotta turma senodochio munuscolo giberna teatino ipotetico segreta falso corruscare tramontana viso anfibio iperboreo dollaro cervice vanello inganno partita enallage bino barnabita giambo pigiare intelligente mattugio arbusto mangano biotto spiede metacarpo marinaio agata cavallina inserviente ranella commiserare evento elaterio passero calotta peristilio adirare colofonia visciola Pagina generata il 15/11/25