Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
figuro rappellare ormare alliso poltrire discreto quo catello stracanarsi orientarsi abborrare tragico oggetto tolda dissecare sverzino davanzo agonali nevrotico putrido barella salmodia volontario fatidico raccolta fra fuori paleozoologia morettina banchiere andro meccanica ruzzola trabacca irrorare malinconia snocciolare iperbole baobab incipiente degenere ritrattare inestricabile cefalgia stampanare celloria madreperla interstizio sommesso diffidare prosapia curvo sinallagmatico Pagina generata il 22/11/25