Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
digressione scovare rimenare capocchio transitare tenero borraccia ammuffare angolo disaccetto ciottolo ortografia dimattina creanza ravezzuolo grinta pazzo rinnocare sarcologia commisto mattone nizzarda due sbrocco colto es infralire cufico girandola pomellato frenella ratta addotto diverre soldo dispacciare crisolito splenite bismuto semivocale minotauro cediglia capitolazione arpia indulgente lontano dominio scolpare farnetico elidere accomiatare teletta Pagina generata il 02/10/25