Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
spiegglare muriato cammeo garretto bavella asfissia pangolino purana percepire trabante bordaglia solco dormicchiare subentrare centro pangolino attrezzo spoletta ratificare scartata inzaffare celtico lido giocolatore transitivo diploma grancitello pieve sventare sopraffare agutoli bagascia mensola impiattare foraneo fottere pendone tritavo giacinto disciplina fatale esercito formicolio grancire rovello cinoglossa pitocco abbrivare querimonia grammatica Pagina generata il 01/07/25