Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
romore mendace squamma ruchetta copertoia sfaccendato romanza quarantia guidare bossolo discosto sineresi teresiano maio svanzica osservare vigesimo scritto disborsare tufato lova vittoria tamisare marchese levriere mangano sonnolento maniluvio efferato declive capidoglio raffica affegatarsi perizoma botolare vagone pietanza cocciniglia colecchio scollacciarsi succinto insulso penna ribadire origano arso reattivo catello scalpello lasciare empio pica antistite metatesi sottobecco Pagina generata il 02/07/25