Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
boccale gardenia cucciare remoto accosciarsi ritoccare barbero babbalocco pretendere quadrangolo cimineia caverna vistoso darsena lancetta fimo putire afa masserizia progetto cromolitografia istituzione friscello squattrinare crollare otite veratro gattice decorrere pimpinnacolo quattro mis tantalo monoteismo triglia sindacare terriccio gragnola intoppare palombella treppiede gargozza tollerare buttare naulo gabbia volutta emulo bonaccia angheria tracotante Pagina generata il 10/11/25