Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
ganza sombrero galoppino disdicevole beccaio ipoteca cacio ciampa computare coccolarsi quoziente protesi oberato spesso emistichio rododendro rebechino quintana solidale almagesto spasseggiare semola contusione stanza prostesi utopia inchinare albugine carato pizzicare bistondo ragade lurido abolire flato aspirare bene gromma picchio malvasia tallero cane idrofugo nebride intrabiccolare tosare sentiero mandarino costante ostetrice ricompensare meriare Pagina generata il 19/11/25