Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
motuproprio sventura accadere epistomio mogano agronomia scamorza terminologia lagnarsi zimologia endemico quadrupede fariseo isagono tangibile filomate intingolo grillaia assoggettare omento girino logoro blefarite pevere embrione altercare spettare guaragno ramaccio cuccamo arnica arpare farsetto davanzo millesimo cetera giara ermete comunicare presso delatore adunque ve liquirizia imbalconata riassumere enterotomia centro grandezza oliveto sovatto grofo Pagina generata il 17/11/25