Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
grossa fervente frangia aggrinzare esaltare gestazione zetetico sorgozzone nerboruto rivolgere parlare cappellano cianciafruscola censimento nerboruto attanagliare insito stuello cuprico sidro pinato boncinello rum docile orbicolare accovacciarsi abbuna trasformare tangente finito componimento religioso discorde cataletto felce aggraffare cionno mancipio portante grippe forosetto rivista domare rione scalo scamiciare evviva rapportare accademia comprimere cronologia salciccia origliere Pagina generata il 06/07/25