Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
rubizzo nazione durare stegola cigrigna entraglie sessola indettare gassogene esangue istoria liofante albicocco marcare olezzare mattare glande marmorare caprificare concubina parafrasi fornice polemico salso struttura pantografo angora affetto ammenda banderuola gnaulare traboccare cheto sbardellare achille quilio smaniglia perpetuo mummia teletta ercole anrmografia incignare pilastro cicatrice pinaccia dagherrotipo logoro facimola tipo disertare Pagina generata il 03/11/25