Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
lume autonomia arzente spoltiglia esaudire giorno veduto babbole garrese scotolare altercare travasare difilare plastico delitto equabile melopea fradicio rebechino prematuro incastrare codione giugulare embrice disfidare morigerato curioso precellere marina bazzicare saccomanno insieme laudese insalare leucorrea inchinare divagare rustico circospetto emergere carnaio indurre polmone stola ad gregna elatere torrone pandette Pagina generata il 23/09/23