Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sedano s ordire avvizzire mite vedere mallo masserizia mirra sbirro binda neolatino pomodoro vite stracollare zizzania scorreggia toroso gavonchio ermo recidiva mutare sarcoma mutare bolcione sbellicarsi strige beato dendroliti tavolino rancura urbano attirare tenta gallinaccio sombrero salmo lagrima osteotomia mastuprazione purim guasto inanimire archipendolo quartale metrorragia interzare Pagina generata il 24/11/25