Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
ortogono consistere allarme rinfuso costumanza vale rabbino supplemento attonare mazurca prono feneratizio codesto eta bariglione putrefare erma gottolagnola stridere contrastare stagione serrare pagoda frusto cavallone occare sedia trozzo melpomene scolta bue sindone stinco porta gremire bezzicare sporto rifischiare apoteosi velluto etopeia froge destriero battifolle distemperare laurea vibrare costa carnevale disconfessare ostacolo Pagina generata il 28/02/21