Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
atrabile becco umus scoiattolo intralciare titillare usurpare disertare assafetida mozzina penero sbilenco quadro epiteto rettangolo mordente scalcinare sardonico conciso ammenicolo amplesso cottimo fagliare sorbetto constare bisonte parrucchetto ventavolo musorno molla solitario isoscele ambito preminente raziocinare mistura fimo protozoario coclearia disarticolare parenchima cimice voi transitivo diottra inopinato cardamomo esotico portante ratto sparagio cirindello permiano Pagina generata il 19/07/25