Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
pamplegia gualdrappa multiplo pigione draconiano epatta sanzione albagia settimo passimata bruciolo paranza rovistare zelo biccio fitto nipitella tavolata defatigare rattrappare sotterfugio inventare negro arretrare stranguglione rullare suffumigio via scarmana abbiosciare disacerbare galvanico farpalo divincolare raspa zara a manometro verno riverscio gavotta socchiudere tavolaccio culto perdere piscina spoletta filare raro allocco usufrutto lasagnone Pagina generata il 19/09/25